Storia dell’arte, eccezionale scoperta nelle cripte del Duomo di Città della Pieve
Attribuito a Benozzo Gozzoli un inedito ciclo pittorico risalente alla metà del XV secolo
fonte TrasimenoOggi – Gruppo Editoriale UmbriaJournal – 1 settembre 2017 – TrasimenoOggi
Una grande scoperta per la storia dell’arte e per l’ambiente strettamente legato all’artista Benozzo Gozzoli, tra i massimi esponenti del Rinascimento italiano. E’ quella avvenuta in questi giorni a Città della Pieve, grazie al recupero di pochi e sparsi frammenti, sopravvissuti alla distruzione della Pieve romanica seguita al rifacimento del nuovo duomo nel sec. XVII.
Una notizia che arriva sul finire degli interventi di recupero delle strutture architettoniche altomedioevali originali dell’antica chiesa pievana, diretti dall’ing. Michele Verdi e dall’Arch. Alfonso del Buono, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza AA.AA.AA.P. dell’Umbria, con i finanziamenti della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e del Capitolo della Cattedrale di Città della Pieve. Restauri eseguiti dalla ditta Marcello Castrichini di Todi, autore anche di tutti i precedenti interventi che hanno riguardato il duomo pievese.
L’attribuzione del ciclo pittorico in questione a Benozzo Gozzoli è proposta dallo storico dell’arte Luca Castrichini che, rielaborando e seguendo indizi dello storico pievese Luca Marchegiani, vi ha immediatamente riconosciuto il modus operandi del pittore. Inequivocabile per i due studiosi l’utilizzo in questo cantiere di un modello identico ereditato da un precedente esito del pittore in quell’impresa dove era collaboratore, ben pagato, del Beato Angelico.
Infatti la decorazione tripartita, con fasce verdi di alloro al centro, scure a sinistra e amaranto a destra, con fiori appena sbocciati, chiusi o completamente aperti, è opera di un medesimo cartone che Gozzoli ha proposto nei costoloni della cappella di San Brizio ad Orvieto e, successivamente anche nella cappella Nicolina a Roma, che farebbe datare gli affreschi di Città della Pieve (in origine era un vero e proprio ciclo nel quale si declinava tutto il suo campionario decorativo) al 1449 ca. Più precisamente al periodo successivo alla chiusura del cantiere di Orvieto.